Buonasera a tutti:
Scelta e posizione del motore.
Ho scelto questo motore qui:
GRAUPNER Speed 600
Operating voltage range 3,6...8,4 V
85 A
Diameter 35,8 mm
Free shaft length 8,7 mm
Case length 57 mm
All-up weight, approx. 235 g
Maximum efficiency 69 %
No-load current drain (A) 2 A
Charging rate at max. efficiency 12 A
Permissible motor direction R und L
No-load speed 18200 U/min
Nominal voltage 7,2 V
Shaft diameter 3,17 mm
L'attacco all'asse dell'elica รจ diretto, senza ingranaggi nรจ riduzioni.
Per essere sicuro che i "grani" del giunto bloccassero efficacemente sia l'asse del motore sia l'asse dell'elica, ho limato entrambi, creando una superfice liscia invece che rotonda.
Il motore รจ sicuramente sovradimensionato per la grandezza e il tipo del modello, infatti, alla massima potenza, va troppo veloce per una navigazione realistica.
Allora perchรจ ho scelto un motore cosรฌ potente e senza ingranaggi di riduzione, ma con attacco diretto sull'asse dell'elica ?
Ho ragionato cosรฌ:
Per una navigazione realistica, e quindi lenta, agisco sul radiocomando (baso tutto sullo stick e sulla curva dell'accelleratore).
Perรฒ se ho bisogno di potenza in caso di necessitร e portare a riva la nave anche con vento sfavorevole, posso contare su un buon motore.
Il motore รจ collocato sotto l'albero di maestra. Quello che vedete sopra รจ un supporto per bloccarlo. Non รจ incollato.
In caso di avaria del motore รจ fatto in modo che possa essere tolto.
Perรฒ questa operazione รจ molto complessa.
Per le batterie ho scelto batterie al piombo del tipo AGM da 6 volt e 4,5 Ah.
L'alloggiamento delle batterie (a proravia del motore) รจ previsto per questa tipologia, ma possono andarci anche quelle piรน piccole logicamente.
Lo spazio รจ creato per due batterie al centro nave con un certo margine per spostarle avanti e indietro e regolare l'assetto longitudinale.
Good evening everyone:
Choice and location of the engine.
I chose this engine here:
GRAUPNER Speed 600
The connection to the propeller shaft is direct, without gears or reductions.
To ensure that the joint "grains" effectively clamped both the motor shaft and the propeller shaft, I filed both, creating a smooth surface rather than a round one.
The engine is certainly oversized for the size and type of the model, in fact, at maximum power, it goes too fast for realistic navigation.
So why did I choose such a powerful engine without reduction gears, but with direct attachment to the propeller shaft?
I reasoned like this:
For realistic, and therefore slow, navigation, I use the radio control (I base everything on the stick and the accelerator curve).
But if I need power in case of emergency and to bring the ship to shore even in unfavorable winds, I can count on a good engine.
The engine is located under the main mast. What you see above is a support to block it. It is not glued.
In case of engine failure it is made so that it can be removed.
But this operation is very complex.
For the batteries I chose 6 volt, 4.5 Ah AGM lead acid batteries.
The battery compartment (forward of the engine) is intended for this type, but logically smaller ones can also fit there.
Space is created for two batteries amidships with some margin to move them fore and aft and adjust the longitudinal trim.
▲
โฉโฉ
No likes yet
This member will receive 1 point
for every like received